Turismo
All'interno informazioni utili per fini turistici.
Novità
“Coltiviamo la pace”: a Oliveto Citra la IX Camminata tra gli Olivi promossa da Città dell'Olio
Domenica 26 ottobre, a Oliveto Citra, l'evento per la IX “Camminata tra gli Olivi”. Un percorso di 5 km tra natura e tradizione, con la piantumazione di un olivo e degustazioni di prodotti tipici locali.
MR. Rain chiude la 41esima Edizione del Premio Sele d’Oro 2025
La serata conclusiva del Premio è prevista per sabato 13 settembre in Piazza Europa a partire dalle ore 21.
“Gocce d’Acqua”, l'installazione che celebra il prezioso elemento fa tappa nella nostra comunità
Ideata da Giuseppe Ottaiano, cofondatore dell’Associazione Terre di Campania APS, la mostra itinerante sarà aperta al pubblico, al Premio Sele d'Oro, da venerdì 5 settembre.
Amministrazione
Pro Loco Oliveto Citra
Pro Loco Oliveto Citra, fondata nel 1971, è l'associazione di volontariato che promuove il turismo, la cultura e la valorizzazione del territorio di Oliveto Citra, in Provincia di Salerno.
Eventi
Premio Sele D'Oro
Il Premio Sele d'Oro Mezzogiorno: un'iniziativa nata per preservare tradizioni e l'ambiente, valorizzando il fiume Sele.
Leggi di più
49ª Festa dell’Uva
Il racconto di un territorio passa anche e soprattutto dalle sue tradizioni dalla sua cultura enogastronomica e dal suo folklore .
Leggi di piùLuoghi
Architettura militare e fortificata
[Castello]
Il Castello di Oliveto Citra
Il Castello di Oliveto Citra, simbolo storico-culturale, domina il paese. Ricostruito nel Rinascimento, testimonia la storia di Oliveto. Un luogo per attività culturali e dialogo tra passato e presente.
Leggi di più
Campanile
Campanile e Torre rappresentano l'identità storica di Oliveto Citra, secoli di storia e restauri. Icone della piazza, rifugio per i pellegrini.
Leggi di più
Edificio di culto
[Chiesa]
Chiesa di Santa Maria della Misericordia
La Chiesa Madre di Oliveto Citra S. Maria della Misericordia risale alla fine degli anni ’80 del XVIII sec (la sua edificazione iniziò nel 1775 circa e fu officiata nel 1783).
Leggi di più