La richiesta di pubblicazione deve contenere le seguenti informazioni per entrambi gli sposi:
- il nome e il cognome;
 - la data e il luogo di nascita;
 - la cittadinanza;
 - la residenza, la libertà di stato;
 - se vedovo o vedova, il luogo e la data di decesso del coniuge;
 - se hanno già contratto matrimonio, il luogo e la data di celebrazione del precedente matrimonio;
 - se esiste qualche impedimento di parentela di affinità, di adozione o di affiliazione tra di essi;
 - se sono stati dichiarati interdetti per infermità di mente;
 - se sono stati condannati per omicidio consumato o tentato sul coniuge dell’altro.
 
Nel caso in cui sia richiesta la presenza di un interprete è necessario inserire le generalità dell'interprete:
- il nome e il cognome;
 - la data e il luogo di nascita;
 - la cittadinanza;
 - la residenza;
 - i contatti telefonici ed email;
 - copia del documento di riconoscimento.
 
Se presenti la pratica come "Delegato da altro cittadino" dovrai inoltre presentare:
- Delega firmata da beneficiario;
 - Data di scadenza della delega.
 
Dovrai inoltre inserire:
- La data ed il Comune in cui verrà svolta la celebrazione;
 - La tipologia di rito: Civile, Cattolico o altro Culto;
 - Per riti non Civili, la "Richiesta di pubblicazione" del ministro di culto.
 
Per la pubblicazione è dovuto il pagamento dell’imposta di bollo:
- euro 16,00 se entrambi gli sposi sono residenti a Oliveto Citra;
 - euro 32,00 (n. 2 marche da bollo di euro 16) se uno degli sposi è residente in altro Comune.
 
Sarà richiesto durante la presentazione della domanda di inserire:
- Data di rilascio della marca o delle marche da bollo
 - Identificativo di ciascuna marca da bollo
 
Il richiedente dovrà provvedere ad allegare opportuna dichiarazione sostitutiva per marca da bollo (Art. 47 D.P.R. 28.12.2000 N. 445 – D.M. 10.11.2011).
 Di seguito un template:
Modello Dichiarazione Sostitutiva per Marca da Bollo