Il Comune di Oliveto Citra, in collaborazione con l'Azienda Speciale Sele Inclusione, ha aperto il bando per la presentazione delle domande di accesso al Programma Regionale Assegni di Cura e Voucher, destinato ad anziani non autosufficienti e persone con disabilità grave e gravissima residenti nell'Ambito Territoriale S3 (ex S5).
Il Programma, che fa parte del Fondo Non Autosufficienza 2022-2024, ha l'obiettivo di fornire supporto alle persone anziane e disabili, che necessitano di assistenza domiciliare, attraverso due principali strumenti: l'Assegno di Cura e il Voucher. Entrambi mirano a sostenere le famiglie e i caregivers con un contributo economico che consenta di garantire la continuità delle cure e l'integrazione sociale delle persone beneficiarie.
L'Assegno di Cura si configura come una forma di assistenza domiciliare indiretta, che consente ai beneficiari di contrattualizzare assistenti familiari o coprire altre spese legate all'assistenza. I Voucher, invece, sono buoni da utilizzare per l'acquisto di prestazioni di assistenza domiciliare. Entrambi gli strumenti sono integrabili con le prestazioni sanitarie, se necessarie.
Importo e modalità di erogazione
Gli importi previsti per l'Assegno di Cura e il Voucher variano a seconda della gravità della disabilità e delle condizioni socio-economiche del beneficiario. Il contributo massimo mensile è di 1.200 euro per le persone con disabilità gravissima e di 600 euro per quelle con disabilità grave.
È previsto un sistema di riduzioni per i beneficiari con un ISEE superiore a 20.000 euro (o 35.000 euro per i minori), mentre per alcune categorie di disabilità gravissima è prevista una maggiorazione del 10%.
L'erogazione avviene tramite bonifico bancario con cadenza bimestrale e ha una durata massima di 12 mesi continuativi. In caso di ricovero ospedaliero superiore ai 30 giorni, l'assegno viene sospeso, ma può essere riattivato al rientro a domicilio.
Come presentare la domanda
Le domande devono essere presentate entro il 3 settembre 2025, utilizzando l'apposito modulo, via PEC all'indirizzo seleinclusione@pec.it o tramite consegna a mano presso gli uffici dell’Azienda Speciale Sele Inclusione, via Salita Ripa n. 51, 84025, Eboli.
È necessario allegare alla domanda una serie di documenti, tra cui il verbale di invalidità civile, la certificazione ISEE socio-sanitaria, il contratto di lavoro dell'assistente familiare (nel caso dell'Assegno di Cura) e altri documenti specifici richiesti nel bando.
La selezione dei beneficiari avverrà in base a una graduatoria che terrà conto della gravità della disabilità e delle condizioni economiche. Saranno privilegiati i richiedenti con disabilità gravissima e con ISEE socio-sanitario più basso. In caso di risorse limitate, saranno accolte le domande fino ad esaurimento fondi, che verranno distribuiti in base alle necessità.
Il programma prevede anche un monitoraggio periodico delle condizioni di assistenza, con verifiche semestrali da parte del Servizio Sociale dell'Ambito, al fine di garantire che le risorse siano utilizzate correttamente e che l'assistenza erogata risponda ai bisogni specifici del beneficiario.
Per maggiori informazioni, è possibile contattare l'Azienda Speciale Sele Inclusione all'indirizzo email info@seleinclusione.it.