Questo sito utilizza cookie tecnici.
Proseguendo nella navigazione accetti l’utilizzo dei cookie.

Maggiori informazioni

"Mappe": in Provincia la conferenza stampa della XLI edizione del Premio Sele d’Oro Mezzogiorno

La conferenza stampa ufficiale si terrà giovedì 28 agosto, alle ore 11, nella Sala Giunta della Provincia di Salerno, a Palazzo Sant’Agostino. L'attesa per gli annunci sul programma 2025.


Dettagli della notizia

Data di pubblicazione

27 agosto 2025

mappe

Giovedì 28 agosto, alle ore 11, si terrà nella Sala Giunta della Provincia di Salerno, a Palazzo Sant’Agostino, la conferenza stampa della 41ª edizione del Premio Sele d’Oro Mezzogiorno, a Oliveto Citra dal 4 al 13 settembre. Un appuntamento che negli anni è diventato punto di riferimento culturale per il Sud, capace di coniugare riflessione, spettacolo e partecipazione civile.

Il tema scelto per l'Edizione 2025 è “Mappe. Territori in movimento dentro la complessità” e intende stimolare un confronto ampio sulle trasformazioni sociali, economiche e culturali che attraversano i nostri territori, con l’obiettivo di offrire nuove chiavi di lettura e percorsi di crescita condivisi.

Alla conferenza parteciperanno il sindaco di Oliveto Citra, Mino Pignata, il direttore artistico del Premio Giuseppe Pignata e il direttore della sezione Sele Teatro Fest – Il mondo in scena Antonio Caponigro.
Saranno presenti, inoltre, anche il vicepresidente della Provincia di Salerno Giovanni Guzzo, il consigliere provinciale Pasquale Sorrentino e il consigliere regionale Andrea Volpe, a testimonianza dell’attenzione delle istituzioni verso un evento che da oltre quattro decenni promuove dialogo e innovazione culturale.

«Il Premio Sele d’Oro non è solo un momento celebrativo – sottolinea il sindaco Pignata – ma un laboratorio permanente di idee, capace di raccontare i cambiamenti del nostro tempo attraverso il linguaggio della cultura».

L’edizione 2025 si articolerà in incontri, spettacoli, dibattiti e momenti di approfondimento che animeranno il borgo di Oliveto Citra, confermando la vocazione del Premio a essere non solo una rassegna culturale, ma anche un’occasione di sviluppo e promozione per l’intero territorio.

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri