Questo sito utilizza cookie tecnici.
Proseguendo nella navigazione accetti l’utilizzo dei cookie.

Maggiori informazioni

Selezione di partner del Terzo Settore per il nuovo progetto SAI dedicato ai minori stranieri non accompagnati

Avviata la selezione di partner per co-progettare e gestire il nuovo progetto SAI dedicato agli MSNA, promuovendo accoglienza integrata, inclusione e autonomia nel triennio 2026–2029.


Dettagli della notizia

Data di pubblicazione

13 novembre 2025

sai

Il Comune di Oliveto Citra ha pubblicato un avviso esplorativo per individuare soggetti del Terzo Settore interessati a collaborare, in qualità di partner, alla co-progettazione e gestione del nuovo progetto di accoglienza per minori stranieri non accompagnati (MSNA) nell’ambito della Rete SAI – Sistema di Accoglienza e Integrazione del Ministero dell’Interno.

L’iniziativa, denominata Progetto SAI codice “Prog. 1776 – PR – 3”, è finalizzata a garantire la prosecuzione, per il triennio 2026–2029, delle attività di accoglienza integrata già attive sul territorio comunale, destinate a 15 minori non accompagnati.

L’avviso, approvato con determinazione n. 132/699 del 12 novembre 2025, adotta il modello della co-progettazione previsto dagli articoli 55 e 56 del Codice del Terzo Settore (D.Lgs. 117/2017).
Si tratta di una procedura ad evidenza pubblica che non comporta l’affidamento di un servizio in senso tradizionale, ma la costruzione congiunta di un progetto di interesse pubblico tra amministrazione e organizzazioni sociali, per creare una sinergia tra pubblico e privato sociale, valorizzando le risorse umane, economiche e professionali del territorio e garantire un’accoglienza di qualità, inclusiva e orientata all’autonomia dei giovani beneficiari.

Le finalità del progetto

Il progetto SAI mira a favorire la riconquista dell’autonomia individuale dei minori accolti, attraverso percorsi personalizzati di inserimento sociale, scolastico e lavorativo.
Tra i servizi obbligatori previsti figurano:

  • accoglienza materiale e supporto psicologico,
  • mediazione linguistico-culturale,
  • insegnamento della lingua italiana e inserimento scolastico,
  • orientamento legale e lavorativo,
  • tutela sanitaria e accompagnamento all’autonomia.

Saranno, inoltre, attivati percorsi complementari, come il sostegno all’affidamento familiare, il supporto ai neo-maggiorenni nella transizione verso l’età adulta e misure specifiche per minori con fragilità o vittime di tratta.

Strutture, requisiti, durata del progetto

Gli enti interessati dovranno mettere a disposizione strutture di accoglienza situate nel territorio comunale, conformi alle normative regionali e nazionali, per una capienza complessiva di 15 posti. Possono partecipare tutti gli Enti del Terzo Settore iscritti al RUNTS (Registro Unico Nazionale del Terzo Settore) con almeno due anni di esperienza documentata nell’accoglienza di minori o stranieri, e con una capacità economico-finanziaria dimostrata da un fatturato minimo di 415.000 euro nell’ultimo triennio.

Il progetto avrà una durata triennale, dal 1° gennaio 2026 al 31 dicembre 2029, con un costo annuale stimato di 415.000 euro, finanziato dal Fondo Asilo, Migrazione e Integrazione (FAMI) attraverso il Ministero dell’Interno.
Il Comune di Oliveto Citra manterrà la funzione di governance generale, vigilando sulla qualità dei servizi, sulla corretta rendicontazione e sul rispetto delle linee guida ministeriali.

Scadenze e modalità di partecipazione

Le manifestazioni di interesse dovranno essere presentate esclusivamente tramite la piattaforma ASMECOMM entro il 2 dicembre 2025 alle ore 23.45, allegando tutta la documentazione richiesta (istanza, dichiarazioni, proposta progettuale, curriculum del personale e scheda delle strutture).

Le proposte saranno valutate da una Commissione tecnica sulla base di criteri qualitativi e quantitativi, per un punteggio massimo di 100 punti.
Il partner selezionato sarà quindi coinvolto nel tavolo di co-progettazione con l’Amministrazione comunale, al termine del quale verrà stipulata una convenzione che disciplinerà l’attuazione del progetto.

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri