PREMIO LETTERARIO
	prima edizione
"L’amore: sentimento senza tempo”
“Amor ch' a nullo amato amar perdona”
	Dante Alighieri, Inferno canto V
Bando del Concorso
concorsoifatti@gmail.com
	Nella concezione platonica l’amore è concepito come aspirazione dell’imperfetto verso il perfetto, Eros è dio e uomo, figlio della Povertà e dell’Agio: la sua aspirazione suprema è la bellezza fisica o spirituale. Da Platone ai giorni nostri sono cambiate tante cose, non è cambiato il cuore degli uomini e delle donne. Il concorso letterario "L’amore: sentimento senza tempo” vuole accendere i riflettori sull’universalità  dell’amore. Nell'antica Grecia all'amore assegnavano quattro significati diversi: storgè (verso i propri familiari); eros (dei sensi);  filìa (amore e affetto che si provano per un amico o un’amica), agàpe (l'amore più puro e completo). Sono tante le sfaccettature dello stesso germoglio, che presenta tutta una gamma, quasi infinita: dall’amore per la vita, all’amore per l'altro, all’amore fraterno e via elencando. Partendo dalla constatazione che l’amore è vita il mensile “I Fatti” ha indetto il presente concorso letterario.                
Regolamento
	I potenziali partecipanti, venuti a conoscenza delle regole del Concorso (modalità di iscrizione, quota iscrizione, tempi di realizzazione e presentazione dei lavori, premi) vi aderiscono ed accettano espressamente le condizioni del presente regolamento,  inviano quanto ideato. Le opere pervenute verranno presentate nel corso di una cerimonia di premiazione. I dettagli organizzativi saranno tempestivamente comunicati ai partecipanti. Interverranno referenti delle Istituzioni, delle associazioni culturali, del mondo dell’impresa, delle banche e del Terzo Settore.
	Il tema del premio é: "L'amore, sentimento senza tempo"
	I racconti devono essere in lingua italiana e devono essere inediti.
	Lunghezza:
	Non devono superare le due pagine (foglio A4, Times New Roman, dimensione 12, giustificato, interlinea singola)
	Per ogni autore é ammessa un solo testo.
	Il premio é rivolto anche ad autori non maggiorenni previa compilazione e  sottoscrizione della liberatoria allegata da parte dei genitori, anche gli adulti partecipanti dovranno sottoscrivere liberatoria, anch'essa allegata al presente bando.
	Il costo dell’iscrizione è di euro 20,00 da pagare in anticipo mediante bonifico bancario (IBAN IT21O0878476440010000015828 Banca Monte Pruno, intestatario “I Fatti” di Mambuca Maria)
	I lavori vanno inviati in n°6 copie al seguente indirizzo:
	“I Fatti”, via S.S. 91 per Eboli, n. 288, 84020 Quadrivio di Campagna (Salerno) dal 1 ottobre 2013 al 30 novembre 2013.
	Insieme agli elaborati deve essere inclusa copia della ricevuta del bonifico effettuato a pena di esclusione.
	Gli elaborati dovranno pervenire in busta chiusa all'interno della quale andrà inserita un'altra busta ugualmente chiusa, contenente una scheda con le generalità (nome, cognome e data di nascita dell'autore del testo), l'indirizzo e il recapito telefonico dell'autore, il titolo dell'elaborato ed eventuale indirizzo di posta elettronica. Gli elaborati che risulteranno firmati verranno automaticamente esclusi dal concorso. 
Premi
	Il primo classificato sarà premiato con: 
	• pubblicazione in prima di copertina sulla rivista "I Fatti" del testo vincitore del concorso
	• pergamena
	• abbonamento annuale alla rivista "I Fatti"
	Il secondo classificato sarà premiato con:
	• pubblicazione del testo vincitore del secondo posto a pagina 4 del mensile "I Fatti"
	• pergamena
	• abbonamento annuale alla rivista "I Fatti"
	Il terzo classificato sarà premiato con: 
	• pubblicazione del testo vincitore del terzo posto a pagina 5 della rivista "I Fatti" 
	pergamena
	abbonamento annuale alla rivista "I Fatti"
	Premiano esponenti delle istituzioni, della cultura e del giornalismo.
	La giuria sarà composta da intellettuali, giornalisti ed esponenti del mondo della cultura.
	Il giudizio della giuria é insindacabile e il materiale presentato non verrà restituito.
	La partecipazione al concorso implica la piena accettazione del presente regolamento. ai sensi del D.Lgs. 196/2003.
	Cerimonia di premiazione
	La premiazione avverrà con cerimonia pubblica.
	Ulteriori informazioni verranno pubblicate sul sito del mensile “I Fatti” indirizzo internet www.ifatti.eu I vincitori saranno tempestivamente avvisati e dovranno confermare la loro presenza alla serata di premiazione e ritirare personalmente o tramite un proprio delegato il premio loro assegnato. Durante la premiazione verrà data lettura delle opere vincitrici.
	Segreteria organizzativa
	Luongo Carla, cell. 338/3092796 
	Manna Noemi, cell. 333/1221385
	Viviani Mariacristina, cell. 333/5010308
	Collaborano: Maria Rosa Altilio, Antonella Citro, Pietro Cusati, Carmine De Nardo, Titty Ficuciello, Dina Gaeta, Maria Rosaria Izzo, Giuseppina Paesano, Rossana Stiuso
	e-mail: concorsoifatti@gmail.com
	Indirizzo web: www.ifatti.eu
	Tempi
	Termine per la presentazione dei lavori: 30 novembre 2013, fa fede il timbro postale
	Cerimonia di premiazione: si svolgerà entro marzo 2014
 
                                            
                                                