Questo sito utilizza cookie tecnici.
Proseguendo nella navigazione accetti l’utilizzo dei cookie.

Maggiori informazioni
Olivetoantica8


La storia di Oliveto

Viaggio alla scoperta della storia della nostra città


LE ORIGINI E LA STORIA DI 0LIVETO CITRA (SA)

L’attuale abitato di Oliveto Citra, storicamente costituito aggregandosi attorno al suo Castello, domina l’alta valle del fiume Sele in una posizione che ne ha favorito, fin dall’antichità, il collegamento e il controllo di un percorso naturale il quale, attraverso la sella di Conza e la valle dell’Ofanto, collega la costa tirrenica al territorio irpino e daunio, ovvero costa tirrenica e adriatica.

Olivetoantica

Non a caso Oliveto partecipa, fin dall’VIII sec a.C., alla cultura di “Oliveto-Cairano”, la quale nell’ambito della Fossakultur era caratterizzata da forti tendenze conservatrici, rilevate dall’esame di molti corredi tombali; geograficamente tale cultura abbracciava i centri che si snodano nell’area dell’Ofanto, perciò Cairano, Calitri, Bisaccia, Morra de Sanctis, e quelli dislocati lungo il corso del Sele, Oliveto Citra, Montercovino Rovella,fino ai monti picentini. La “cultura Oliveto-Cairano” mostrava, altresì, affinità sostanziali con le culture dell’opposta sponda adriatica, chiaro segno di una continua serie di scambi, ovvero della provenienza di un primo gruppo di genti da quell’area.

Storia di oliveto 1

Nella seconda metà dell’VIII sec a.C. si consolidò la presenza greca sulla costa tirrenica con il centro di Pitecusa (Ischia) e la fondazione della colonia di Cuma; l’incontro con una civiltà più evoluta ebbe un effetto dirompente sulle comunità indigene della Campania, alcune delle quali ne trassero, però, notevoli benefici. Divenne così un polo di attrazione Pontecagnano, avendo una maggiore omogeneità politica; è probabile che in questo momento le genti di Oliveto-Cairano varcano la sella di Conza e si spingono nel salernitano, creando nuovi insediamenti: uno dei maggiori Oliveto [Citra]: in realtà questo si configurava come un sistema di più villaggi –segnalati da aree di necropoli- organizzati, presumibilmente, intorno all’abitato principale della Civita, collina a ridosso del paese attuale; tesi suffragata dai rinvenimenti sepolcrali che, infatti, provengono da varie località di Oliveto Citra: Turni, Aia Sophia, Fontana Volpacchio, Piceglia, Cava dell’Arena, Vazze, Isca, Casale, oltre, naturalmente, Civita; tranne che per quest’ultima, si tratta generalmente di necropoli collocate in un arco cronologico che va dalla fine dell’VIII al IV sec a.C.

Olivetoantica4

Si presume che queste popolazioni, viste le condizioni e la posizione favorevoli, si dedicarono al controllo dei traffici che avvenivano, appunto, tra la costa adriatica e la tirrenica.
I corredi tombali del IV sec a.C. sono molto simili a quelli rinvenuti in altri centri della Campania sannitizzata, chiaro segno che anche Oliveto partecipò a questo fenomeno verificatosi nel corso della seconda metà del V sec a.C.;

Olivetoantica2

ritrovamenti di vasellame di quest’epoca, fanno definire un rapporto con centri del Vallo di Diano, quali Buccino e Atena Lucana. Ormai tutta la Campania era avviata verso un’altra epoca, iniziata con la conquista sannita dell’ultimo avamposto etrusco di Capua, intorno al 400 a.C.
Anche in questo periodo le genti di Oliveto, cosi come di tutta l’area, dovettero avere un ruolo non secondario, nel quale vennero in qualche modo a fondersi; infatti non è un caso che da quel momento in poi non siano più visibili i caratteri distintivi della cultura materiale denominata “Oliveto-Cairano”.

Olivetoantica5

Le popolazioni locali erano talmente influenzate dai sanniti da essere coinvolte nel III guerra sannitica contro i romani, che li vide sconfitti e sottomessi nel 290 a.C. circa: una leggenda riporta che la Civita fu distrutta come atto di ritorsione.

Olivetoantica7

Alcune tracce fanno ipotizzare che vi siano comunque degli insediamenti successivi, appunto di epoca romana.

Olivetoantica8

Nei primi anni del 1900 fu ritrovata, nella località denominata Puceglia, la corazza di un’armatura romana; una delle ipotesi formulate circa questo ritrovamento abbastanza inusuale per l’area, è basata sulla teoria di vari studiosi (…D. Siribelli, 1972)secondo i quali i territori nei dintorni di Oliveto (forse nelle vicinanze dell’attuale abitato di Quaglietta) furono scenario della morte del grande Spartaco e dei suoi circa sessantamila uomini per mano delle truppe romane nel 71 a.C.

Olivetoantica10

Segue poi un periodo abbastanza oscuro, soprattutto per una ricostruzione storica che possa definirsi tale; anche in questo caso, come spesso accade, la leggenda si sovrappone ad essa: ci è dato sapere che, nel periodo di piena crisi dell’Impero, le popolazioni di Oliveto erano raggruppate a piccoli gruppi in alcune località che ancora oggi riportano i nomi di santi – ci si trovava in piena era cristiana! -. Iniziava ad assumere una certa importanza, e questo per un periodo abbastanza lungo, la comunità insediata nell’attuale località denominata Casale, che eresse la chiesa paleocristiana di S. Maria de Faris (o Foris).

il-campanile-e-la-torre

Il territorio di Oliveto fu compresa nell’antica Lucania, i cui confini settentrionali erano delimitati proprio dal Sele: ne fece parte fino alla caduta dell’Impero a seguito delle invasioni barbariche; con l’arrivo dei Longobardi fu annessa, insieme agli altri centri della Valle intorno al 590 d.C., nel ducato di Benevento.
I secoli che seguirono, come risaputo, furono contrassegnati da un profondo stato di caos politico e sociale, dovuto alle continue lotte intestine tra i Longobardi per le successioni; tale situazione favorì, tra la metà del IX e tutto il X sec d.C., le scorrerie dei saraceni, i quali spesso si avventavano anche sulle contrade di Oliveto.
Alcuni riferimenti storici certi riguardo un centro con il nome di “Oliveto”, compaiono all’epoca dei Normanni, nel frattempo sovrapposti ai Longobardi ormai in declino; la storiografia ufficiale fa iniziare la loro dominazione intorno alla seconda metà dell’anno 1000: Salerno fu conquistata dai Normanni verso la fine del 1070.

Storia di Oliveto 4

La formazione del regno dei Normanni porterà alla nascita di numerose baronie che avevano insito il germe della rivolta, caratteristica costante di tutta la storia della monarchia nell’Italia Meridionale: quella da loro fondata, infatti, provocò la rottura fra città e campagna, dando spazio alla classe baronale che riduceva sempre di più le terre libere, alimentando di conseguenza il distacco fra le popolazioni e il potere dominante.

Olivetoantica

Una delle conseguenze fu il fenomeno dell’incastellamento e delle fondazioni di nuovi nuclei abitati, che rispondevano alla morfologia dei centri che si arroccavano e aggregavano intorno a un nucleo fortificato, entrambi segni del costituirsi delle signorie fondiario-territoriali.

Olivetoantica12

Anche gli abitanti delle varie località di Oliveto, quindi, si trasferirono attorno al nuovo castello, edificato appunto dai Normanni, per assicurarsi la loro protezione; fu edificato, di conseguenza, sulla sommità di una grande formazione rocciosa, che dominava naturalmente tutta la valle, con ovvie funzioni di difesa e che riprendeva un disegno castrense, abbastanza ricorrente nelle architetture fortificate normanne. La prima data certa di epoca medievale è il 1114: un documento riferisce di una trattativa che riguardava S. Maria de Faris (o Foris), casale di Oliveto (notizia non certa), tra il signore Gionata di Balvano e Guglielmo de Touille. Più in particolare Oliveto è ricordata all’epoca del Catalogo dei Baroni; d’ora in poi, e fino a tutto il Rinascimento, il Castello di Oliveto fu sede dei feudatari e dei baroni locali. Negli anni 1260-70 Oliveto era feudo di Giovannuccio (Johannucius de Oliveto); periodo che coincise anche con l’inizio della feroce dominazione angioina.

Intorno al 1290 Carlo II d’Angiò divise il Giustizierato in due, creando così il “Principatus a Serris Montorii Citra” ed il “P. a Serris Montorii Ultra”, ossia il principato Citeriore, oggi provincia di Salerno, e il P. Ulteriore, provincia di Avellino.
Da un importante documento, datato 15 dicembre 1300, è tratta notizia che Carlo II, per la guerra del Vespro contro gli Aragonesi, nel richiedere sostegno ai feudatari fa il nome, tra gli altri, di Johannucius de Oliveto.

Olivetoantica

E’ di questi anni, 1330 circa, che si ha notizia anche di una disputa per il possesso del feudo di Oliveto tra il barone De Ruggiero e Leone di Monticchio. Intorno al 1400 Guglielmo Grappino, marito di Felizza, signora della terra dell’Oliveto, vendette il feudo a Cubella Cesualda, contessa di Buccino, che ne ebbe l’investitura da re Ladislao.

Nel 1417, al tempo del regno di Giovanna II, succeduta al fratello re Ladislao, la terra di Oliveto fu concessa a Cola Gasparro Grappino. Successivamente, la famiglia Grappino, fu spogliata del feudo per “fellonia commessa”, e concesso al Principe di Salerno. Nel 1444 Ferdinando II d’Aragona, poi re di Napoli come Alfonso II, conferma a Ferrante Dias (o Diaz) Garlon, conte di Alife, il possesso delle terre di Oliveto e del Principato Citra. Nel 1495, pur avendo seguito gli Aragonesi in armi, Ferrante Dias fu reintegrato da re Carlo VIII di Francia a signore di Oliveto. Dal 1556 fino ai primi del seicento Oliveto appartenne ai Blanch; di seguito, metà del secolo, al marchese Marcantonio Cioffi di Salerno; poi al Marchese di Ruggiano, suo unico erede.

Nella seconda metà del ’700, Galanti ne “Della Descrizione Geografica e Politica delle Sicilie”, individuava Oliveto [Citra] all’interno della subarea regionale del Vallo di Diano, costituita in particolare da: Brienza, Buccino, Campagna, Eboli, Marsiconuovo, Moliterno, Oliveto, Padula, Sala. In questo contesto si definivano, di conseguenza, i rapporti di forza all’interno della società. Galanti rimandava al pensiero che nel ’500 iniziò a definire il concetto di “identità urbana”, stabilendone i criteri con approfonditi studi specifici.

castello2

Tra i tanti trattati pubblicati, uno in particolare considerava il Principato Citra con molto favore; scriveva infatti S. Mazzella in “Descrittione del Regno di Napoli” (Napoli 1586):

“… le sue genti, di persona disposta, di natura allegra, pronti all’arme, studiosi delle virtù, nel negoziare astuti, e piacevoli, e dediti al guadagno, sono etiandio industriosi, et inclini a trafichi…”.

Queste fonti seguivano un doppio criterio di riconoscimento dell’identità cittadina: il primo di derivazione ecclesiastica, quindi città sedi arcivescovili e vescovili; il secondo legava due diversi elementi, ovvero tradizione storica e presenza di famiglie nobili all’interno della comunità.

OlivetoMemoriale

Seguendo quest’ultimo criterio, Oliveto era identificata come città del Principato Citra, insieme ad altre ben più importanti sotto l’aspetto demografico, quali ad esempio Eboli o Giffoni.
Attualmente il castello prende il nome di “Guerritore”, da Andrea Guerritore, patrizio di Ravello, che aveva ottenuto il feudo di Oliveto-Senerchia intorno al 1850.

Nel 1811, un decreto muratiano aveva sezionato il Principato Citra in quattro distretti: Salerno, Campagna, Sala Consilina e Vallo della Lucania: Oliveto fu annessa al distretto di Campagna.

L’unità d’Italia riordinò amministrativamente il territorio; quindi i comuni alla destra del Sele (Senerchia, Caposele, Calabritto) furono attribuiti alla provincia di Avellino, mentre quelli alla sinistra (Contursi, Oliveto, Colliano, Valva, Laviano, Santomenna e Castelnuovo di C.) alla provincia di Salerno.

In seguito, al nome Oliveto fu aggiunto Citra, chiaro riferimento dell’appartenenza all’omonimo Principato.

Oggi questo piccolo paese, colpito gravemente dal terremoto del 23.11.80 basa la sua economia sull'agricoltura- uliveti - vigneti - prodotti ortofrutticoli; sull'allevamento di bestiame- bovini - ovini, con relativa produzione di latte e trasformazione in prodotti caseari e sul commercio. Di rilevante importanza è il mercato che ogni giovedì si svolge per le vie del centro.

Per la tranquillità e la bellezza naturale, numerosi sono i turisti che ogni anno arrivano ad Oliveto Citra.

Oliveto gode oggi anche di una rete di strutture alberghiere ed extra alberghiere.

Oliveto e' anche sede di un Ospedale  tra i più funzionali ed attrezzati della provincia di Salerno.

San Macario

Il Santo Patrono di Oliveto Citra


Leggi di più

Il fagiolo occhio nero di Oliveto Citra

Il fagiolo occhio nero di Oliveto Citra è un legume di granella tra i più rinomati.


Leggi di più

Pubblicazioni

Raccolta delle pubblicazioni del comune di Oliveto Citra


Leggi di più

Oliveto Sacra

Il Castello Normanno di Oliveto Citra è un luogo di pellegrinaggio noto per le apparizioni mariane. Inoltre, la città ha una forte devozione a San Gerardo Majella, noto come "Angelo delle culle".


Leggi di più

Il Fiume Sele

Il fiume Sele, nella regione Campania, è noto per le sue sorgenti a Caposele e il suo principale affluente, il Tanagro, contribuisce significativamente alla sua portata.


Leggi di più

I Sindaci di Oliveto Citra

Sindaci e podestà dal 1861 ad oggi


Leggi di più

Associazioni

Elenco ed informazioni relative alle associazione operanti sul territorio comunale di Oliveto Citra


Leggi di più

Eventi in evidenza

Premioseledoro
31 - 10 Agosto
Giornata aperta

Premio Sele D'Oro

Il Premio Sele d'Oro Mezzogiorno: un'iniziativa nata per preservare tradizioni e l'ambiente, valorizzando il fiume Sele.

Leggi di più
49festauva
29 - 1 Settembre

49ª Festa dell’Uva

Il racconto di un territorio passa anche e soprattutto dalle sue tradizioni dalla sua cultura enogastronomica e dal suo folklore .

Leggi di più


Luoghi in evidenza

CastelloOliveto

Il Castello di Oliveto Citra

Il Castello di Oliveto Citra, simbolo storico-culturale, domina il paese. Ricostruito nel Rinascimento, testimonia la storia di Oliveto. Un luogo per attività culturali e dialogo tra passato e presente.

Leggi di più
il-campanile-e-la-torre

Campanile

Campanile e Torre rappresentano l'identità storica di Oliveto Citra, secoli di storia e restauri. Icone della piazza, rifugio per i pellegrini.

Leggi di più
biblioteca_comunale-1

Biblioteca comunale

La Biblioteca comunale di Oliveto Citra, punto di riferimento culturale, offre spazi per studio, lettura e accesso gratuito a Internet. Promuove la lettura e la diversità culturale attraverso iniziative per tutte le età.

Leggi di più
SantaMariadellaMisericordia

Chiesa di Santa Maria della Misericordia

La Chiesa Madre di Oliveto Citra S. Maria della Misericordia risale alla fine degli anni ’80 del XVIII sec (la sua edificazione iniziò nel 1775 circa e fu officiata nel 1783).

Leggi di più
oliveto-citraospedale

Ospedale San Francesco D'Assisi

Il Presidio Ospedaliero "S. Francesco d'Assisi" di Oliveto Citra offre servizi medici, chirurgici e specialistici completi.

Leggi di più
Santuariomadonnadellaconsolazione1
Santuario

Santuario Madonna della Consolazione

La Chiesa Madonna della Consolazione di Oliveto Citra è nata da un evento miracoloso, diventando un Santuario Cittadino nel 2013.

Leggi di più

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri